Il Regio Conservatorio ” Giuseppe Verdi”, nato come Liceo Musicale ubicato nel pieno centro della città, si affaccia su piazza Bodoni.
L’edificio è stato progettato dall’ architetto Giovanni Battista Ricci, d’impostazione eclettico – neomanierista, la facciata è in stile barocco, l’interno è caratterizzato da decorazioni tendenti al liberty, rilevante per la decorazione dell’atrio, foyers e del salone dei concerti che è ritenuto il migliore ambiente acustico della città ed è sede di concerti pubblici.
Ha ospitato l’orchestra sinfonica della Rai, dal 1945 al 1952 fino alla costruzione dell’Auditorium Toscanini.
Attualmente è sede del Conservatorio Statale di Musica di Torino, istituzione di alta formazione di specializzazione, di perfezionamento e di ricerca nel settore artistico musicale che svolge correlate attività di produzione.

Come arrivare

Quando: Ore 20,30 di venerdì 23 maggio 2025

Dove: Conservatorio “Giuseppe Verdi

Costo: Offerto

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 11 • 10123 Torino

Programma

Concerto nell’ambito del progetto International Routes: Arts Creating Future, sostenuto dal PNRR, grazie al Ministero dell’Università e della Ricerca In collaborazione con la Manhattan School of Music di New York e con la partecipazione della direttrice Emily Frederick.

Celebrating Morricone

Ennio e Andrea Morricone, musiche da film

Direttore, Matteo Temperino.

Ludwig van Beethoven

Concerto n. 4 op. 58 – Luca Guido Troncarelli, pianoforte

Direttore, Gioele Minati.

Wolfgang Amadeus Mozart

da ‘Così fan tutte’ Ouverture

Direttrice, Emily Frederick

Finale Atto I

Fiordiligi: Ilaria Quilico; Dorabella: Carlotta Linetti; Despina: Martina Pelusi; Ferrando: Li Hao; Guglielmo: Zhang Zhihan; Don Alfonso: Mattia Comandone

Direttore, Francesco Raspaolo

Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara